Attività:
Raccogliere e analizzare dati statistici relativi agli arrivi, alle presenze turistiche e al profilo dei visitatori.
Effettuare interviste e sondaggi con gli stakeholder locali (cittadini, operatori turistici, amministratori) per comprendere la percezione e le aspettative sulla destinazione.
Mappare le risorse turistiche locali, sia naturali che culturali, per identificare punti di forza e criticità.
Analizzare le tendenze turistiche globali per prevedere i trend futuri e come essi possano influenzare Pisticci.
Strumenti:
Software di analisi dati per l’elaborazione delle statistiche turistiche.
Piattaforme per sondaggi online e strumenti di analisi SWOT per valutare i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce.
Sistemi GIS (Geographic Information System) per la mappatura delle risorse territoriali.
Attività:
Identificare i principali attrattori turistici e sviluppare proposte tematizzate (es. itinerari gastronomici, esperienze culturali, sport outdoor).
Organizzare workshop con gli operatori locali per co-progettare le esperienze turistiche e assicurarsi che rispondano alle aspettative del mercato.
Testare i nuovi prodotti turistici con gruppi pilota per valutare la loro efficacia e appeal.
Integrare i prodotti turistici in un calendario di eventi e attività stagionali per promuovere la destagionalizzazione.
Strumenti:
Toolkit per la progettazione di esperienze turistiche (es. guide e modelli per sviluppare percorsi tematici).
Piattaforme collaborative per il brainstorming e la condivisione di idee con gli operatori del settore.
Schede di valutazione per i test pilota e raccolta di feedback dei partecipanti.
Attività:
Sviluppare un portale turistico con informazioni complete sulle esperienze offerte, prenotazioni online e aggiornamenti sugli eventi.
Progettare campagne di marketing digitale (social media, email marketing, video promozionali) per promuovere la destinazione.
Partecipare a fiere ed eventi del settore per aumentare la visibilità di Pisticci e attrarre tour operator e agenzie di viaggio.
Collaborare con l’APT per inserire Pisticci in circuiti promozionali regionali.
Strumenti:
CMS (Content Management System) per la gestione del portale turistico e strumenti SEO per ottimizzare la visibilità sui motori di ricerca.
Piattaforme di gestione social media per programmare e monitorare le campagne promozionali.
CRM (Customer Relationship Management) per gestire i contatti con i visitatori e le comunicazioni.
Attività:
Costituire un organismo di gestione turistica composto da rappresentanti del settore pubblico e privato per coordinare le attività turistiche.
Definire ruoli e responsabilità per ciascun attore coinvolto nella gestione della destinazione.
Organizzare incontri periodici per monitorare i progressi, discutere nuove opportunità e gestire le sfide.
Creare un piano di monitoraggio e valutazione per misurare l'efficacia delle azioni intraprese e apportare miglioramenti continui.
Strumenti:
Software di project management per la pianificazione e il monitoraggio delle attività.
Dashboard interattive per visualizzare i risultati e le performance del piano.
Sistemi di comunicazione digitale per agevolare la collaborazione tra gli attori coinvolti, come piattaforme per videoconferenze e condivisione di documenti.