Nuovo e reale posizionamento turistico
Obiettivo: Rafforzare l’immagine di Pisticci come destinazione turistica autentica e attrattiva, puntando sulle sue specificità culturali, paesaggistiche e enogastronomiche.
Strategie: Definire una narrazione distintiva per la destinazione, utilizzando strategie di marketing che evidenzino le unicità di Pisticci.
Impatto: Aumentare la riconoscibilità a livello regionale, nazionale e internazionale, differenziando Pisticci dai competitor e attirando nuovi segmenti di mercato.
Proposte turistiche redditizie per la comunità
Obiettivo: Sviluppare offerte turistiche che generino valore economico, garantendo redditività per le imprese locali e benessere per la comunità.
Strategie: Creare pacchetti integrati che valorizzino i prodotti locali, i percorsi enogastronomici, le esperienze culturali e le attività all’aperto.
Impatto: Aumento dell’occupazione, stimolo per le imprese locali e maggiore ricchezza per il tessuto economico del territorio.
Incremento dei flussi turistici
Obiettivo: Aumentare il numero di visitatori annuali, sia italiani che stranieri, distribuendo i flussi in modo equilibrato durante l’anno per evitare la stagionalità.
Strategie: Realizzare campagne di promozione mirate, migliorare l’accessibilità e diversificare le attrazioni per ampliare l’offerta turistica.
Impatto: Maggiore afflusso turistico, con benefici economici diretti e indiretti per la comunità.
Collaborazione tra operatori privati e pubblici
Obiettivo: Creare un network tra attori pubblici e privati per la gestione coordinata della destinazione.
Strategie: Facilitare la comunicazione e la collaborazione tra i diversi operatori attraverso tavoli di lavoro e piattaforme condivise.
Impatto: Sinergie rafforzate e sviluppo di progetti congiunti che aumentano l’efficacia delle iniziative turistiche.
Nuovi strumenti di promo-commercializzazione
Obiettivo: Sviluppare strumenti innovativi per la promozione e la commercializzazione delle offerte turistiche di Pisticci.
Strategie: Utilizzo di tecnologie digitali, come applicazioni turistiche, piattaforme di booking online e campagne sui social media.
Impatto: Maggiore visibilità delle proposte turistiche e incremento della capacità di attrarre e convertire i potenziali visitatori.
Modello di gestione della destinazione con visione unica
Obiettivo: Implementare un sistema di gestione integrata che coordini le azioni turistiche sotto un’unica visione strategica.
Strategie: Creare un piano gestionale che includa governance, monitoraggio dei risultati e adattabilità alle evoluzioni del mercato.
Impatto: Efficienza nella gestione delle risorse turistiche, coerenza delle iniziative e maggiore capacità di rispondere alle sfide future.