Articolo tratto da Donna Moderna del 22/07/2025
Dalle aspre e frastagliate coste Tirreniche a quelle basse e sabbiose del versante Jonico, in Basilicata la scelta raddoppia. E le esperienze per emozionarsi e vivere appieno le proprie passioni crescono esponenzialmente.
Nell’abbraccio di due mari, lo Jonio e il Tirreno, le coste lucane sono uno spettacolo della natura. Falesie, grotte e cale d’acqua cristallina si susseguono lungo il versante tirrenico. Circa 30 chilometri, da Maratea, la Perla del Tirreno, con le sue frazioni, fino alla foce del fiume Noce, confine naturale con la Calabria. Nel suo mare si specchiano le aspre selle appenniniche che danno al panorama un carattere selvaggio. La costa ionica, lunga circa 35 km, da Nova Siri a Metaponto passa per Policoro e Marina di Pisticci. Una pianura alluvionale, delimitata dai fiumi Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni e dalle colline circostanti, caratterizzata da spiagge generalmente basse, di sabbia fine color oro. Una meraviglia, su entrambi i versanti.
Piano di Sviluppo Turistico della Destinazione Pisticci: analisi strategica e prospettive coordinate
Pisticci - 02/07/2025
Nell'ambito dei festeggiamenti del prestistigioso riconoscimento della Bandiera Blu in un talk dedicato sara' presentata l'analisi strategica del Piano di Sviluppo Turistico della Destinazione Pisticci.
Dall'analisi emerge che Pisticci si configura come una destinazione turistica dalla forte identità e dalle molteplici potenzialità, capace di coniugare l’esperienza autentica del borgo lucano con una pluralità di offerte che spaziano dal mare alla cultura, dagli eventi al turismo rurale.
La sua attrattività si fonda su un paesaggio policentrico che include il centro storico, le colline, le aree rurali, il moderno centro abitato di Marconia e le spiagge di Marina di Pisticci; su un immaginario visivo distintivo, fatto di scorci bianchi e mediterranei, silenzio e luce, fortemente instagrammabile e adatto alla narrazione emozionale; su un sistema ricettivo in evoluzione; su un crescente interesse da parte di un pubblico internazionale, in particolare francese.
Le mete italiane più strane da scoprire assolutamente nel 2025
Pisticci - 05/05/2025
Teatro dei Calanchi, Basilicata
Siamo a Pisticci, nel cuore della Basilicata. Nei confini apparentemente senza limiti di questa terra dalle colline di velluto, c'è anche un'area rocciosa che, in realtà, respira l'aria salmastra dello Ionio. Perché non si trova tanto distante dal mare, incorniciando (anche) la cittadina nota per la produzione dell'Amaro Lucano. Al di là che i fratelli Vena, qui, abbiano lanciato la bevanda erbacea che fa leccare i baffi all'Italia tutta, il Teatro dei Calanchi è una sala d'attesa a cielo aperto, patrimonio naturalistico extra-ordinario, dove il tempo è una convenzione senza valore. Così, mentre il ticchettio dell'orologio perde di senso, la dimensione sospesa dell'indirizzo diventa un palcoscenico con una programmazione estiva, frutto di una continua ricerca artistica di lavori site-specific fra essere umano e natura. Consigliamo di visitare questo luogo incontaminato durante il mese di agosto, quando l'intrattenimento delle arti perfomative è assicurato. Ma andarci anche a riflettori spenti è un'esperienza: i calanchi lucani fatti d'argilla stratificata sfidano la vegetazione con il silenzio della montagna. E, poi, pure l'eredità storica si fa sentire con i fossili da cercare e osservare a occhio nudo.
Il borgo bianco della Basilicata che sembra uscito da un sogno andaluso
Pisticci - 05/05/2025
Pisticci non è solo un borgo affascinante: la sua posizione strategica, a poca distanza dai famosi calanchi lucani e dalle spiagge della costa ionica, lo rende una destinazione unica, perfetta per chi cerca un mix di relax e cultura.
Il borgo è un invito a perdersi tra vicoli pittoreschi, piazze animate e scorci che sembrano usciti da una cartolina. Marina di Pisticci, la sua frazione costiera, offre invece una fuga verso acque cristalline e una natura incontaminata.
In questo articolo, scopriremo tutto ciò che Pisticci ha da offrire: dai suoi angoli più suggestivi alle esperienze da vivere nei dintorni, fino a consigli pratici su quando visitarlo per coglierne tutta la bellezza.
Pisticci nel progetto "Il Turismo delle Passioni in Basilicata"
Pisticci - 29/04/2025
Scopri la Basilicata, un territorio ricco di tradizioni, paesaggi mozzafiato e sapori autentici!
Scopri:
Pisticci – La “città bianca” con le sue case di calce e i tetti rossi.
Montalbano Jonico – Passeggia tra i vigneti e vivi il fascino dei paesaggi lunari.
Museo Essenza Lucano – Scopri la storia dell’Amaro Lucano e le sue erbe segrete.
Sant'Angelo Le Fratte – Incontra lo Chef Narrante e assapora i piatti tipici lucani.
Tour guidato | Degustazione enogastronomica | Esperienze uniche nella natura lucana!
Info e prenotazioni: info@martulliviaggi.com
Contatti: +39 0835 334543
Verso il piano di sviluppo turistico della “Destinazione Pisticci – Mare”
Pisticci - 10/03/2025
Si terrà sabato 15 marzo, a partire dalle 17:30, presso la Sala Consiliare di Pisticci “On. Avv. Nicola Cataldo”, l’evento di lancio per la presentazione delle attività che porteranno, nel corso del 2025, alla definizione del primo Piano di Sviluppo turistico del Comune di Pisticci.
«Con questo primo appuntamento pubblico», ha dichiarato il Vicesindaco con delega al Turismo, Rossana Florio, «evidenzieremo non solo il metodo di lavoro, ma anche gli obiettivi da raggiungere per il sistema turistico locale, all’interno di un più ampio e articolato contesto regionale». A tal proposito, la sinergia con l’Apt Basilicata sarà fondamentale per condividere, fin da questa fase strategica, obiettivi e linee di intervento.
Al tavolo di lavoro parteciperà, oltre al team di professionisti coinvolti, anche il Direttore Generale dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli, con cui è già stato avviato un dialogo e un percorso di visione comune. L’obiettivo è valorizzare il potenziale turistico ancora inespresso del territorio, puntando sulle risorse naturalistiche e culturali, da integrare al più maturo prodotto mare.
«La capacità attrattiva di Pisticci», ha sottolineato il Sindaco Domenico Albano, «va alimentata e rafforzata». Terza destinazione in Basilicata per numero di presenze straniere, dopo Matera e Maratea, Pisticci ha l’opportunità di consolidare e diversificare la propria offerta turistica. La scelta di definire un piano di sviluppo a medio e lungo termine si inserisce in questa visione, con la consapevolezza delle potenzialità esistenti e della necessità di trasformare le risorse in prodotti turistici capaci di attrarre nuovi target e mercati.
Il piano punterà a integrare e rafforzare il binomio mare-entroterra per promuovere uno sviluppo sostenibile dell’intero territorio, oltre a individuare nuove attrazioni in grado di aumentare la competitività e l’identificazione di Pisticci nel panorama turistico nazionale e internazionale.
Esperienze di mare, emozioni in collina: Pisticci alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Pisticci - 28/01/2025
Il binomio mare – collina, in grado di far vivere esperienze uniche ed emozioni autentiche, sarà al centro della nuova comunicazione turistica con cui il Comune di Pisticci si presenterà alla Borsa Internazionale del Turismo, in programma, a Milano dal 9 all'11 febbraio.
Con un nuovo approccio al marketing turistico - ha dichiarato il vicesindaco e assessore al turismo e alla valorizzazione territoriale Rossana Florio - che mette al centro prodotti turistici in grado di penetrare nel mercato delle vacanze racconteremo, al grande pubblico internazionale e ai professionisti della distribuzione turistica, il virtuoso rapporto tra mare ed entroterra che il nostro territorio è in grado di offrire. Esperienze, emozioni e sostenibilità per attrarre nuovi target e mercati, presenza in circuiti di offerta intercomunali come “Costa del Metapontino” provinciali “Matera Mare” e regionali “Turismo delle Passioni” per la promozione di proposte in grado di coinvolgere i principali player del comparto turistico come Tour Operator e Agenzie di Viaggio.
Vela, sport acquatici, festival in location inedite, grandi eventi sportivi, wedding tourism, cineturismo e turismo rurale saranno presentati come elementi di integrazione e diversificazione del prodotto mare, già affermato nel mercato delle vacanze grazie al prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.
La scelta di rafforzare e integrare i diversi ambiti turistici, valorizzando le vocazioni dell'intero territorio anche attraverso azioni di co-marketing con altre destinazioni regionali – ha continuato il Vicesindaco – rappresenta una doppia strategia. Da un lato, risponde alle richieste del mercato turistico; dall'altro, riflette la consapevolezza dell'amministrazione comunale riguardo alle potenzialità e alla forza attrattiva di Pisticci. Queste qualità si confermano anche nei confronti del mercato estero, che nei primi 10 mesi del 2024 ha registrato un aumento di oltre il 70% delle presenze straniere rispetto al 2019, anno record per il turismo lucano.
Questa nuova consapevolezza, che vede Pisticci affermarsi come la terza destinazione in Basilicata, dopo Matera e Maratea, per numero di presenze straniere e in costante crescita negli ultimi anni per arrivi e presenze nazionali, ci spinge – ha concluso il sindaco Domenico Albano – non solo a proseguire e rafforzare le azioni di promozione e marketing, ma anche a costruire una visione di medio e lungo periodo per il sistema turistico locale. Attraverso la redazione di un piano di sviluppo turistico organizzato e strutturato, che permetterà a Pisticci di posizionarsi strategicamente nel mercato turistico, definendo offerte mirate e differenziate che rispondono ai trend del turismo contemporaneo, intendiamo investire in nuove attrazioni, infrastrutture e sostenibilità.